Bakasana
Ogni allenamento, prima ancora di essere fisico, è soprattutto mentale.
La forza di volontà guida ogni movimento determinandone, o meno, la riuscita.
Nella scienza indiana il centro del potere viene individuato nella zona che va dall'ombelico allo sterno, ed è proprio qui che si trova manipura, il chakra che distribuisce energia pranica in tutto il corpo.
Una delle posture che attiva questo chakra è BAKASANA, la cui realizzazione richiede un'adeguata preparazione muscolare, soprattutto al livello di spalle, braccia, mani e addominali, i quali devono essere in grado di reggere, in equilibrio, tutto il peso del corpo.
Il suo nome deriva dal sanscrito (baka) e la sua forma richiama, appunto, l'immagine di una gru.
BENEFICI:
- distende i muscoli della parte alta della schiena e dei fianchi;
- tonifica i muscoli dell’addome, delle braccia e dei polsi;
- rende flessibili e più mobili le articolazioni delle anche;
- massaggia gli organi interni addominali;
- migliora l’equilibrio e la coordinazione di tutto il corpo;
- calma la mente, riduce lo stress e l’ansia.
ESECUZIONE:
- accovacciati con i piedi uniti. Le piante ed i talloni devono poggiare completamente sul pavimento. Sollevati da terra e trova l'equilibrio;
- divarica le ginocchia e porta in avanti il tronco;
- espira, passa le braccia intorno alle gambe piegate e poggia i palmi a terra;
- piega i gomiti, solleva i talloni da terra, porta il tronco ancora in avanti e poggia gli stinchi dietro le braccia, vicino alle ascelle. Compi due o tre cicli respiratori;
- espira, piega il busto in avanti e solleva le dita dei piedi da terra;
- distendi le braccia e bilancia il corpo sulle mani;
- rimani in questa posizione dai venti ai trenta secondi respirando normalmente;
- espira, piega i gomiti, abbassa il tronco, libera le gambe dalle ascelle, accovacciati sul pavimento e rilassati.
Gli asana sono più che un esercizio fisico. Aiutano a vivere il presente, a riappacificarsi con se stessi, ad imparare ad ascoltare il proprio corpo, concentrarsi, raggiungere un'unione armonica tra mente e corpo.
Le asana sono la parte fisica dello yoga e rappresentano la base per la pratica degli stadi più elevati, come le tecniche di respirazione, concentrazione, e meditazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Metti mi piace alla nostra pagina su Facebook per rimanere sempre aggiornato
Samakonasana
Samakonasana Samakonasana è una postura simile ad Hanumanasana, la posizione della scimmia (https://www.sohamcentroyoga.com/hanumanasana/), che lavora…
Leggi di piùCamatkrasana
Camatkrasana La primavera è il momento ideale per tornare a prendersi cura di sé e…
Leggi di piùKapotasana
Kapotasana Chiunque faccia esercizio fisico in maniera costante, dopo un po’ noterà che il corpo…
Leggi di più