Parsva Sarvangasana, la postura dell'elevazione verso l'alto
Parsva (lato)
Sarvanga (tutti gli arti)
Parsva Sarvanngasana, più conosciuta come "la candela laterale", fa parte delle posizioni capovolte e racchiude in sé il reale proposito dello yoga: essere saldamente legati al mondo reale, al momento presente e contemporaneamente distendersi verso la vastità inesplorata di se stessi e rimanere sospesi, in equilibrio, nel mezzo abbracciando le infinite possibilità future.
La postura da cui nasce è quella di Sarvangasana, la candela semplice, ma richiede più equilibrio e forza addominale. In questa magnifica posizione, che accresce la flessibilità della spina dorsale, le spalle e le braccia rimangono radicate al suolo, mentre le gambe si distendono verso l'alto fino a spostarsi leggermente di lato, fin dove il corpo riesce, restando in sospensione e facendo lavorare tutta la parete addominale.
Si parte dalla posizione supina e lentamente si alzano le gambe facendo forza con gli addominali. Una volta distese completamente in alto (ci si può aiutare poggiando le mani nella parte lombare) e richiedendo un piccolo sforzo in più dei muscoli addominali, si sposta la candela verso un lato cercando di arrivare il più in basso possibile.
COME SI ESEGUE PARSVA SARVANGASANA
- iniziate la respirazione completa e profonda per preparare il corpo all'asana
- distendete le braccia lungo il corpo
- raccogliete le ginocchia avvicinandole al busto
- facendo leggermente pressione con le mani sul pavimento, alzate le gambe verso l'alto
- quando percepite lo sforzo dell'addome potrete distendere ancora di più le punte dei piedi verso il soffitto
- una volta raggiunta la massima distensione, scegliete un lato da cui far scendere la candela
- se avete scelto il lato destro, poggiate il palmo destro sulla zona lombare in modo da far poggiare il coccige sul polso
- abbassate il corpo sulla mano e sostenete il peso con il gomito ed il polso
- il braccio sinistro si distende sul lato opposto in modo da bilanciare la postura e mantenere l’equilibrio
- contraete ancora di più i muscoli addominali e rimanete in sospensione quanto più resistete
- per uscire dalla posizione, espirate ritornando nella postura base di Salamba Sarvangasana (la candela)
- ripetere la posizione sull'altro lato.
CURIOSITA'
VARIANTE
In questa variante del Setu Bandha Sarvangasana, che significa letteralmente "costruzione di un ponte" (Setu = ponte), la candela viene sospesa in avanti anziché lateralmente e si arriva però a toccare il pavimento con i piedi, formando un angolo di 90° con le ginocchia. Successivamente le gambe vengono distese facendo toccare le piante dei piedi a terra.
CONTROINDICAZIONI
BENEFICI
- stimola la circolazione sanguigna
- rende flessibile la colonna vertebrale (previene la calcificazione delle vertebre)
- riporta il sangue delle gambe e degli organi riproduttivi verso il cuore
- potenzia il sistema immunitario aumentando la circolazione a livello del timo
- riduce l'ansia, lo stress, la paura e l'insonnia
- tonifica il fegato, il pancreas e la milza
- rinforza i polsi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Metti mi piace alla nostra pagina su Facebook per rimanere sempre aggiornato