Quando i bambini fanno yoga
Lo yoga è una disciplina democratica: tutti possono praticarlo ed a qualsiasi età. Non a caso nella cultura orientale i primi approcci avvengono già in tenera età: per via della sua completezza lo yoga permette non solo di costruire una corporatura sana e robusta, ma anche di sviluppare tutte quelle capacità di comprensione di sé e degli altri.
In particolare:
- aumenta la capacità di concentrazione e di apprendimento grazie all’esecuzione di tecniche di rilassamento e di respirazione specifiche per i più piccoli;
- migliora l’elasticità, la postura e la struttura muscolare grazie alle posture e agli esercizi in movimento;
- stimola la socializzazione;
- insegna valori quali l’amicizia, la libertà ed il rispetto reciproco.
Un motivo in più per scegliere lo yoga
Oltre ai benefici finora elencati, ciò che contraddistingue lo yoga dalle altre attività riguarda la totale assenza di competizione: non esiste né vittoria né sconfitta, bensì sostegno reciproco e spirito di gruppo. Dietro quella che rappresenta la caratteristica predominante degli sport più comuni si nascondono antagonismo, rivalità e sfida, sentimenti lontani dalla logica alla base dello yoga, fondata invece sulla comprensione dell’altro, sulla condivisione e sul rispetto reciproco.